|
|

| Il fallimento del centrosinistra GUIDO GONELLA
Il fallimento del centrosinistra
(Diario politico 1969-1972)
Premessa di Vittorio Leonzio
Pagine 296, � 20
Incidenza [2]
Lucidi e profetici, taglienti, questi scritti seguono ed esaminano e contestano via via, nell�incipiente storia della nostra democrazia, l�insorgenza di mali (oggi purtroppo incancrenitisi) come l�usurpazione da parte dei partiti delle funzioni del parlamento (e quindi del governo); l�esasperazione del pluralismo con le sue indecisioni, contraddizioni e ritorni di fiamma; il frazionismo, correntismo e subcorrentismo (che disgustava gi� gli �stessi padri delle correnti�, affossava �la democrazia interna ai partiti�, provocava clientelismo, disfacimento e quella pessima �corruzione dell�ottimo� che � la pi� grande disgrazia della democrazia cristiana)...
Non una �stortura� delle nuova democrazia viene trascurata nelle pagine di questo libro che potrebbe illuminare tanti politici (politicanti o pseudopolitici) ch sembra abbiano perso il senso della realt�. A tal riguardo si vedano ad esempio le pagine dedicate al centrismo (o centralit�), all�aperturismo incontrollato, agli impegni atlantici, alla collaborazione tra socialisti e democristiani, alla �repubblica conciliare� (sinistre laiche e cattoliche, clerico-comunismo, abbandono del degasperismo...), alla politica della �mano tesa�...
Nella sua lungimiranza, Gonella non si limita tuttavia a �denunciare� i mali della nostra democrazia, ma ne indica anche i rimedi (come quando ad esempio suggerisce la �cura radicale della correntocrazia� e della partitocrazia...)
Consulti in �LEGGERE� la voce Guido Gonella
|
|
|
20,00 € T.T.C
| |